logo
Rotary Club Milano Porta Venezia
logo
  • Il Club
  • Service
  • News
  • Eventi
    • Temi dell’Anno Rotariano 2020/2021
    • Temi dell’Anno Rotariano 2019/2020
  • Bollettino
  • Contatti
Notizie dal Club

amaRENE

Prev
0
Diversamente Uguali
25 Gennaio 2017
Next
0
Il diritto come estetica
29 Marzo 2017
10 Marzo 2017 by RC Milano Porta Venezia in Notizie dal Club

Martedì 09/03/2017 – ore 19:30
Luogo: Hotel Sheraton Diana Majestic, Viale Piave, 42, 20129 Milano

Serata importante quella che si è svolta giovedì 9 marzo all’Hotel Sheraton Diana Majestic e che ha visto coinvolti i Rotary Club Milano Porta Venezia e Milano Porta Nuova. Scopo della serata un aperitivo solidale dal tema “AMA IL TUO RENE” epilogo della Giornata Mondiale del Rene. Al centro dei molti interventi è stato posto l’accento sulla necessità della prevenzione per prevenire le malattie nefrologiche che, a detta del Prof. Diego Brancaccio Direttore dell’Unità Nefrologia e Dialisi Simone Martini di Milano, hanno sempre carattere invasivo sia fisico che psicologico.

170309-ama-rene-05

Certo non tutto si può prevenire, ma è importante fare ricerca per poter immaginari quali potranno essere gli scenari futuri della malattia. A questo proposito il prof. Brancaccio ha raccontato la sua nuova avventura scientifica che lo vede protagonista sul tema dell’intelligenza artificiale per arrivare a creare un sistema che premetta di capire in modo previsionale lo sviluppo delle malattie.

Il nostro socio dott. Rodolfo Rivera, Medico nefrologo e cardiologo, ha parlato dei numeri che interessano la Giornata Mondiale del Rene: 2,5 milioni di pazienti nel mondo, 55.000 nella sola Italia e circa 6700 in Lombardia, numeri importanti che rappresentano purtroppo la punta di un iceberg. Anche i costi per il sistema Sanitario Nazionale sono importanti: 30.000 euro all’anno per un paziente dializzato e 50.000 quando questi è ospedalizzato.

170309-ama-rene-21

Il prof. Luca Bernardo, pediatra Direttore del Dipartimento Materno-infantile e pediatria dell’Ospedale Melloni, ha ribadito le tre caratteristiche che devono distinguere il buon medico nefrologo: studio continuo, ascolto del paziente e dialogo sincero. In Italia, nonostante la cronaca riporti sovente casi di mala-sanità, sono maggioritari i casi di buona medicina e la presenza di ospedali di eccellenza che fanno ricerca e che hanno a cuore la salute non solo fisica dei loro pazienti.

Il dottor Antonio Canino, specialista in Ostetricia e Ginecologia nonché assistente Governatore Gruppo 9 Distretto Rotary 2041, ha sottolineato come una serata incentrata sul tema della prevenzione è una serata proiettata sul futuro più che sul presente, perché oltre a tenere desta l’attenzione su un problema sanitario spesso non considerato, pone le basi perché si avvii in modo virtuoso un cambiamento di sguardo e di mentalità nei confronti delle malattie del rene.

170309-ama-rene-11

La serata è proseguita poi con una serie di domande che i presenti, alcuni dei quali esterni ai nostri Club, hanno rivolto ai relatori. Molti i temi trattati. Dal tema della Donazione Samaritana – donazione a un non parente in forma anonima – al fatto che il rene, a differenza del cuore, dello stomaco e dei polmoni, ad esempio, non parla, cioè non comunica tempo prima la sua condizione di sofferenza così che ci si può trovare in una situazione di rischio senza avere in anticipo grosse avvisaglie. Si è parlato molto della dimensione psicologica del paziente dializzato e trapiantato, e come spesso tali pazienti soffrono di depressione poiché sentono di non avere una vita da spendere in piena libertà.

Da indagini statistiche si è scoperto che il 90 % degli intervistati non sapevano di cosa si occupa un nefrologo e di cosa serve il rene. Purtroppo l’ingegneria medica non è ancora arrivata a creare un rene artificiale, ma solo uno zaino appositamente strutturato che il paziente porta con sé. Tenendo conto che il rischio di morte per un paziente gravemente ammalato al rene è 500 volte superiore alla norma, risulta evidente perché i nostri Club hanno voluto dedicare a questo tema una serata così densa di buona informazione e impegno concreto.

Fabio Ungaro

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

[vc_gallery type=”nivo” interval=”5″ images=”1862,1863,1864,1865,1866,1867,1868,1869,1870,1871,1872,1873,1874,1875,1877,1878,1879,1880,1881,1882,1883,1884,1885,1886,1887,1888,1889,1890,1891,1892,1893,1894,1895″ img_size=”1000″ onclick=”img_link_large”]
0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in
Leave a reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

ARTICOLI RECENTI

Valore D
Valore D
2 Marzo 2021
Dall’emergenza CoViD al piano vaccinale
Dall’emergenza CoViD al piano vaccinale
22 Febbraio 2021
L’ordine di Malta
L’ordine di Malta
16 Febbraio 2021
Di cuore e di coraggio
Di cuore e di coraggio
9 Febbraio 2021
Innamoramento e Amore
Innamoramento e Amore
2 Febbraio 2021
Solidarietà Sociale a Milano
Solidarietà Sociale a Milano
26 Gennaio 2021
Il caso Trivulzio
Il caso Trivulzio
21 Gennaio 2021
Benvenuto 2021
Benvenuto 2021
13 Gennaio 2021
Concerto di Natale
Concerto di Natale
18 Dicembre 2020
Connected Care
Connected Care
9 Dicembre 2020
Image module
  • Segreteria operativa
    Patrizia Gasparini
  • +39 02.55183128
    +39 347.9774472
  • Viale Bianca Maria, 10
    20129 Milano
  • segreteria@rotarymilanoportavenezia.it
News recenti
Valore D
Valore D
RC Milano Porta Venezia 2 Marzo 2021
Dall’emergenza CoViD al piano vaccinale
Dall’emergenza CoViD al piano vaccinale
RC Milano Porta Venezia 22 Febbraio 2021
L’ordine di Malta
L’ordine di Malta
RC Milano Porta Venezia 16 Febbraio 2021
ESSERE ROTARIANO
Servire al di sopra di ogni interesse personale
Link utili

Rotary International

Rotary Distretto 2041

Il mio Rotary

© 2019 Rotary Club Milano Porta Venezia | Distretto 2041
logo

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Se desideri saperne di più o modificare le impostazione clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. acconsento

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

necessary Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.