
Service
CLUB MILANO PORTA VENEZIA
Da 25 anni sosteniamo progetti in favore dei più bisognosi, dei senzatetto, dei bambini ospedalizzati, promuovendo progetti di inclusione sociale, lotta alla povertà, orientamento scolastico, contrasto al disagio giovanile, cura e assistenza. In questa pagina è possibile scoprire alcune attività che sosteniamo e che abbiamo sostenuto nel corso degli anni
The Wall

Reinventare le facciate delle case
Con questo progetto il nostro club ha aperto le porte della fantasia per reinventare le facciate delle case.
Rivolgendoci ad artisti, creativi, pensatori, abbiamo voluto animare di nuovi colori i palazzi della nostra città per abbellire e rinfrescare con una propria opera le facciate, o almeno una facciata, di un edificio individuato fra quelli di proprietà ALER Milano in Viale Certosa 190 – Spazio Agorà.
Il Progetto THE WALL ha previsto il coinvolgimento attivo dei residenti insieme agli artisti nella scelta delle tematiche da trattare nel murales, diventando così un momento di riflessione comunitaria e di stimolo per una rinnovata socialità.
Fondazione Theodora Onlus

Momenti di svago per i bambini ricoverati in ospedale
Dal 1995 la missione di Fondazione Theodora Onlus è portare momenti di gioco, ascolto e sorriso ai bambini ricoverati in ospedale attraverso speciali visite dei Dottor Sogni, artisti professionisti, assunti e specificamente formati per operare in reparti ospedalieri pediatrici di alta complessità.
Trofeo Theodora Onlus

Il sostegno del nostro club alla Fondazione Theodora Onlus è ormai pluriennale. L’associazione, grazie all’impegno dei soci del club, è stata protagonista e beneficiaria di 15 edizioni del Trofeodi Golf Theodora Onlus
Il Trofeo di Golf Theodora nasce dalla generosa idea del Professor Bruno M. Marelli, fondamentale Ambasciatore di Theodora da moltissimi anni e socio del Rotary Club Milano Porta Venezia, con l’obiettivo di coniugare sport e solidarietà.
Ogni anno, l’evento coinvolge molti ospiti, non solo golfisti che si sfidano durante la giornata, ma anche amici della Fondazione e del Rotary club Milano Porta Venezia, i quali ci raggiungono in serata per la premiazione e la cena placé, con l’obiettivo di sostenere insieme la missione della Fondazione.
L’obiettivo dell’evento è continuare a contribuire insieme al sorriso dei bambini in ospedale con le visite dei Dottor Sogni grazie al Professor Marelli, al Comitato Organizzatore Rotary Club Milano Porta Venezia e al supporto delle aziende che scelgono di essere al nostro fianco insieme ai tanti sostenitori privati.
Pane quotidiano

Sorella, fratello, nessuno qui ti domanderà chi sei, né perché hai bisogno
Nata a Milano nel 1898, Pane Quotidiano è un’organizzazione laica, apolitica, apartitica e senza scopo di lucro, che ha come obiettivo assicurare ogni giorno, e gratuitamente, cibo alle fasce più povere della popolazione, distribuendo generi alimentari e beni di conforto a chiunque si presenti presso le proprie sedi e versi in stato di bisogno e vulnerabilità, senza alcun tipo di distinzione.
Telefono donna

A fianco delle donne che non vogliono arrendersi
Telefono Donna è un’associazione di volontariato nata l’8 marzo 1992 per iniziativa della fondatrice Stefania Bartoccetti.
Regolarmente iscritta al registro regionale delle associazioni di volontariato, oltre a quello di solidarietà familiare, fa parte del CNDI (Consiglio Nazionale Donne Italiane) ed è affiliata del Conseil International des Femmes (ONU). Fa parte della Rete antiviolenza del Comune di Milano dal 2007, dal 2015 aderisce alla Rete antiviolenza del Ticino-Olona e dal 2018 fa parte della Rete antiviolenza di Monza e della Brianza, Rete Artemide. La sede principale e legale di Telefono Donna è ubicata all’interno dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore, 3 Milano.
Tramite l’ascolto telefonico, offre il suo aiuto a donne in difficoltà: in particolare, si occupa di vittime di maltrattamento, violenza fisica e/o psicologica e stalking, offrendo a chi lo desidera un percorso gratuito di supporto psicologico e/o legale.
Telefono Donna offre un servizio di ascolto attivo 24 ore su 24, e risponde a diverse tipologie di utenze.
Morris Ghezzi

Borsa di studio
Nella conviviale del 28 maggio 2019 il Comitato Scientifico “Borsa Studio Morris Ghezzi”, formata da Ilaria Li Vigni, Isabella Merzagora, Michele Marzulli, Pierre Dalla Vigna e da due docenti Edoardo Fittipaldi e Paolo Di Lucia, ha premiato tre tesi di particolare interesse seguite nell’ultimo periodo di insegnamento del professor Morris Ghezzi. E’ stata poi consegnata una targa a Caroline Christophy, Vanesa Pilato e Marco Pagani ed i due ex equo (un italiano ed un francese/corso) ovvero Simone Riciardelli ed Antoine Baptiste Filippi che hanno approfondito un tema circostanziato del pensiero del Nostro ed ai quali sono stati conferiti due Crest e il diritto alla stampa dei loro studi tramite l’Editrice Mimesis.
City Angels

Solidarietà e sicurezza per i più deboli
Nell’anno rotariano 2014/2015 la socia Avv. Ilaria Sottotetti propose all’allora Presidente Fabrizio Gonni, un service a totale costo zero, basato esclusivamente sulla professionalità dei soci e nell’ottica del servire al di sopra di ogni interesse personale. Fu individuata così la consulenza di professionisti a favore delle donne clochard soccorse dai City Angels. Ancora oggi la socia Ilaria Sottotetti, Project Leader di un gruppo di Legali nostri soci, patrocina gratuitamente le donne ospitate negli ostelli dell’associazione. Nel 2015 il nostro Club ha donato al Presidente dei City Angels, Mario Furlan nostro socio onorario, un Van attraverso un’apposita lotteria.
Nell’anno rotariano 2018/2019, sotto la Presidenza di Giuseppe Battaglia, anche alcuni soci appartenenti a categorie professionali diverse rispetto a quella forense hanno aderito con gioia, tanto che è stato anche realizzato un video visibile sul canale YOUTUBE Rotary Club Milano Porta Venezia.
Le caratteristiche del service sono tali da poter consentire la partecipazione anche di soci appartenenti ad altri Club, perchè la solidarietà è un bene speciale: se condivisa non si riduce, anzi si moltiplica!
La bussola della vita

Supporto e orientamento agli studenti per le scelte future
Il progetto, che è stato iniziato nel 2018 con un buon successo con una scuola superiore di Sesto San Giovanni, ha coinvolto diversi soci del Club Milano Porta Venezia che hanno presentato le loro professioni ai diversi studenti. Il confronto a piccoli gruppi ha permesso ai ragazzi di spaziare nelle domande, e le testimonianze dei soci ha fornito loro una testimonianza “all’interno” delle diverse professioni. Questa testimonianza diretta è stata la chiave del successo.
Project Leader: Mery Azman, che ha coordinato diversi soci ed esterni.